top of page

RAI Scuola

  • Immagine del redattore: meriniformazione
    meriniformazione
  • 7 gen 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Creare lezioni multimediali su RaiScuola

Fra gli strumenti online utili a creare lezioni aggregando contenuti multimediali ce n’è adesso disponibile anche uno completamente sviluppato in Italia dalla Rai. Si tratta di un ambiente cloud che permette l’aggregazione di risorse presenti in rete e non solo. RaiScuola ha reso disponibile questo web-tool ottimo per un approccio didattico di tipo “capovolto”. Mediante tale strumento è possibile collezionare e condividere materiali multimediali e documenti su specifici argomenti. Il risultato sarà una lezione pubblicata in rete (sul sito di RaiScuola) fruibile da chiunque in qualsiasi momento e con qualsiasi dispositivo. Il tool di RaiScuola si presta alla creazione di lezioni per qualsiasi disciplina e destinate a qualsiasi livello. Prima di poter utilizzare lo strumento per la creazione delle lezioni è necessario registrarsi. Per la registrazione è necessario fornire in un’apposita pagina nome, cognome, email ed una password. Nella casella email indicata si riceverà una mail per la conferma e l’attivazione dell’account. A questo punto siamo registrati e potremo accedere cliccando sul bottone “Accedi” in alto a destra e utilizzando l’indirizzo email e la password forniti in fase di registrazione. Una volta effettuato l’accesso all’ambiente possiamo procedere con la creazione di una nostra lezione (basta cliccare sul bottone “crea la tua lezione”). La videata che ci viene proposta è divisa in due aree. L’area a sinistra (la più ampia) prevede l’inserimento di alcuni dati relativi alla lezione che stiamo per creare: titolo, materia, ordine scolastico e descrizione). Inoltre, in questa stessa parte della videata andremo a trascinare le risorse (video, immagini, documenti, testi, ecc…) che comporranno la nostra lezione. La parte destra della videata (una colonna) presenta invece le fonti da cui effettuare la selezione ed un campo di ricerca testuale per inserire le parole-chiave dell’argomento. Tramite il menù di destra, può essere scelta la sorgente dove cercare i contenuti della lezione tramite una parola chiave. Le sorgenti disponibili al momento sono:

  • video dai portali di Rai Cultura e da Youtube

  • pagine di Wikipedia, di Europeana, DPLA e di ePubEditor

  • i file dal nostro PC

Almeno uno dei video che comporranno la nostra lezione dovrà essere stato scelto dalla sorgente RAI Cultura. I contenuti scelti dalle varie fonti vanno trascinati nella parte sinistra della videata. L’ordine può essere modificato anche dopo che il contenuto è stato inserito. Durante la fase di creazione è possibile salvare più volte la nostra lezione (bottone “salva”). Il salvataggio non avviene sul nostro PC ma bensì sul cloud di RaiScuola. Potremo quindi interrompere e riprendere la fase di creazione tutte le volte che ci necessita. Una volta ultimata la nostra lezione con i contenuti scelti e aggiunti da noi, è necessario effettuare la pubblicazione (bottone “pubblica”). Per pubblicare la lezione bisogna aver inserito almeno 3 contenuti di cui 1 dai portali Rai Cultura. La lezione può essere condivisa e votata dagli utenti di Rai Scuola sia con il bottone di condivisione su Facebook sia copiando e incollando il link univoco della lezione (URL). La pubblicazione prevede una revisione da parte di una redazione di RaiScuola. Riceveremo via email (passano alcuni giorni) la conferma che la nostra lezione ha superato la revisione ed è stata pubblicata. Questo tool reso disponibile sul portale di RaiScuola, pur presentando una certa somiglianza con altri strumenti “aggregatori” di risorse per il confezionamento di lezioni online (basti pensare al notissimo Blendspace che incorpora fra l’altro anche la possibilità di creare una vera e propria classe virtuale e di inserire dei test di verifica), non ne eguaglia certamente la versatilità e presenta ancora caratteristiche funzionali limitate. E’ però uno strumento molto semplice ed immediato che offre all’insegnante la possibilità di creare velocemente le proprie lezioni online. Prerogativa di primaria importanza è certamente l’opportunità di incorporare contenuti dagli enormi (e validissimi) archivi di Rai Cultura.


Video Tutorial Raiscuola: come realizzare una lezione



Post recenti

Mostra tutti

Comments


Subscribe to Our Newsletter

Thanks for submitting!

  • White Facebook Icon

© 2022 meriniForma. Proudly created by Prof. M. Pirri

bottom of page