Pillole digitali...
- meriniformazione
- 8 feb 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 24 lug 2021


Emaze, ottimo strumento da utilizzare tranquillamente a scuola, sia con gli alunni che per creare video-lezioni, documentari e tanto altro. Ottimo sia per la DAD e la DDI, che per i lavori in presenza, con la possibilità di insegnare ai ragazzi ad utilizzarlo e gestirlo in piena autonomia.
Non necessita dell’ account dei ragazzi e, solo con la registrazione dell’insegnante o dell’account di classe, il gioco è fatto. Emaze sostituisce o accompagna strumenti come Google presentazioni, Power point, Prezi, Powtoon, giusto per citarne alcuni.
Crea automaticamente fantastiche presentazioni digitali, siti Web, cartoline elettroniche, blog e album fotografici. Crea storie visive interessanti grazie ai suoi effetti. E’ uno strumento di progettazione semplice da usare, ma accattivante grazie al suo design e alla tecnologia che utilizza, con possibilità di scelta tra centinaia di modelli e template.
Emaze è un servizio cloud-based e quindi consente di accedere alle proprie presentazioni online ovunque, ecco perchè adatto a qualsiasi tipologia di didattica, specialmente quella che caratterizza anni come il 2020 e 2021 dove la varietà di metodologie e lo spostamento del setting di apprendimento è molto importante.
Crea qualsiasi tipo di contenuto: dalle presentazioni, ai siti, ai blog, alle cartoline, agli album fotografici. E’ in grado di tradurre automaticamente la presentazione nel caso si voglia condividerla con altri paesi nel mondo e viceversa, godere delle presentazioni di tanti utenti provenienti da tutto il mondo.
Si può decidere se tenere il proprio lavoro pubblico o privato, inserendolo in una pagina web tramite codice embed o condividendolo nei social network o con collaboratori.
Non è necessario creare slide. Si può scegliere tra moltissimi template preimpostati, ognuno con un set di slide. Ogni template ha le sue animazioni, incluse le transizioni 3d.
Si comincia dall’inserimento della propria mail e di una password, scelta dall’utente. Si sceglie tra i diversi template e si inizia il lavoro. Per guardare le presentazioni già create basta cliccare su “My”.
Comments