top of page

CODING: introduzione.

  • Immagine del redattore: meriniformazione
    meriniformazione
  • 29 dic 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 22 feb 2021


Che cos’è il pensiero computazionale?

....."il pensiero computazionale è un processo di formulazione di problemi e di soluzioni in una forma che sia eseguibile da un agente che processi informazioni".

Il pensiero computazionale non ha bisogno della tecnologia, viene prima della tecnologia: è un’abilità trasversale, un processo di problem solving utile in qualunque contesto.

“È un processo logico creativo che, più o meno consapevolmente, viene messo in atto nella vita quotidiana per affrontare e risolvere problemi. L’educazione ad agire consapevolmente tale strategia consente di apprendere ad affrontare le situazioni in modo analitico, scomponendole nei vari aspetti che le caratterizzano e pianificando per ognuno le soluzioni più idonee”.


Dal pensiero computazionale al Coding.

E' soprattutto nelle attività di Coding, e quindi nella scrittura di linguaggi destinati a una macchina, che il pensiero computazionale può trovare ampi spazi di sviluppo. I computer sono esecutori ideali, non sono dotati di intelligenza.

Programmare rende concreti i concetti del pensiero computazionale e diventa uno strumento di apprendimento.

Esistono sistemi di programmazione testuale e sistemi di programmazione visiva: nei primi le istruzioni (per la macchina) devono essere scritte in sequenza per mezzo di un editor di testo; nei sistemi visuali invece le singole istruzioni sono rappresentate da blocchi colorati che si possono trascinare in un’area di lavoro (drag and drop). I blocchi possono essere combinati tra loro in modo da comporre una sequenza di istruzioni, che costituisce il programma.

I sistemi visuali sono preferiti dagli insegnanti perché la programmazione a blocchi permette di concentrarsi solo sul procedimento, non tenendo in considerazione la correttezza del linguaggio: i blocchi sono legati già in modo corretto dal punto di vista sintattico (al massimo si può commettere qualche errore semantico) e ci si può concentrare sul ragionamento.

Tanto per intenderci...

e ancora....


 

Un possibile percorso verticale:


dall'Infanzia alla Primaria.....



(attività tradizionali senza pc)

"Coding all'infanzia attraverso il corpo" >>> (consigliabile la visione)


utilizzando Scratch Junior....

ScratchJr è disponibile come app gratuita per tablet iPad e Android. Per ulteriori informazioni su ScratchJr vai alla pagina scratchjr.org.....>

La guida.....

Esempi di programmazione....


dalla Primaria alla Secondaria.....(lezioni tecnologiche code.org)


Il Kit....



....nella Secondaria (>>> vai al post "Ora del codice")



Post recenti

Mostra tutti
Ora del codice

Un'ora di Codice: visiona la lezione.... Svolgiamo l'attività..... Labirinto classico>>... ....al termine dell'attività, inviare uno...

 
 
 

Commenti


Subscribe to Our Newsletter

Thanks for submitting!

  • White Facebook Icon

© 2022 meriniForma. Proudly created by Prof. M. Pirri

bottom of page